Home Uncategorized 📜 Sintesi dell’Ordine Esecutivo di Trump del 2025 – Istituzione di una...

📜 Sintesi dell’Ordine Esecutivo di Trump del 2025 – Istituzione di una Riserva Strategica di Bitcoin (Strategic Bitcoin Reserve)

Sezione 1 – Contesto

  • Bitcoin è riconosciuto come il primo e più sicuro tra gli asset digitali, con una quantità fissa di 21 milioni di unità.

  • Gli Stati Uniti già possiedono BTC, ma non hanno una politica strategica in merito.

  • Si propone di trattare il Bitcoin come una risorsa strategica, al pari dell’oro.

Sezione 2 – Politica

  • Viene formalmente stabilita la Strategic Bitcoin Reserve.

  • Viene istituito anche lo United States Digital Asset Stockpile, per gli altri asset digitali (non-BTC) detenuti dal Governo.

Sezione 3 – Amministrazione

  • Il Dipartimento del Tesoro gestirà entrambe le riserve.

  • I BTC derivanti da procedimenti penali o civili verranno trasferiti alla Riserva.

  • I beni digitali non-BTC entreranno invece nello Stockpile.

  • I BTC nella Riserva non potranno essere venduti, mentre lo Stockpile potrà essere gestito attivamente secondo legge.

  • I due Segretari (Tesoro e Commercio) potranno ideare strategie per acquisire più BTC, a patto che siano a costo zero per i contribuenti.

  • Le risorse digitali potranno essere vendute solo per:

    1. Risarcire vittime di reati;

    2. Finanziare operazioni delle forze dell’ordine;

    3. Essere redistribuite a forze dell’ordine locali;

    4. Soddisfare obblighi legali (secondo i codici citati).

Sezione 4 – Contabilità

  • Entro 30 giorni, ogni agenzia governativa deve fornire un rendiconto completo dei propri asset digitali al Tesoro e al President’s Working Group on Digital Asset Markets.

Sezione 5 – Disposizioni Generali

  • Nessuna disposizione di questo ordine limita i poteri esistenti delle agenzie.

  • L’ordine è soggetto alla disponibilità dei fondi.

  • Non conferisce diritti legali a cittadini o entità contro il governo.


🔍 Osservazioni

  • Si tratta di una mossa simbolica e strategica di riconoscimento del Bitcoin come riserva di valore nazionale.

  • Introduce un cambio di paradigma nella gestione degli asset digitali, in particolare per quanto riguarda la loro funzione geopolitica e monetaria.

  • È evidenziata una netta separazione tra BTC (trattato come riserva strategica intoccabile) e altri asset digitali (gestibili in modo più flessibile).

  • L’acquisizione di nuovi BTC è vincolata alla neutralità di bilancio, sottolineando attenzione alla sostenibilità fiscale.

- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments